LUfficio Federale di Statistica e il SECO hanno recentemente pubblicato il conto satellite del turismo della Svizzera. Una breve presentazione.
di Daniele Besomi
Il turismo, attività composita
A differenza di altri settori economici, il turismo è un insieme di attività piuttosto eterogenee, che vanno da albergheria e ristorazione alla vendita di benzina e pellicole per macchine fotografiche. Alcune di queste attività, in particolare le agenzie di viaggio e gli uffici di informazione per visitatori, hanno esclusivamente a che fare con il turismo; altre, invece, dipendono dal turismo solo in una certa misura, poiché (come i ristoranti e le stazioni di servizio) servono anche la popolazione residente.
Per alcuni settori economici, lattività produttiva è strutturata in modo piuttosto uniforme. Le industrie chimiche e farmaceutiche, per esempio, impiegano macchinari e materie prime piuttosto simili tra loro, le differenze risiedono piuttosto nella dimensione di ogni singola impresa. Altri settori, invece, sono intrinsecamente eterogenei: le attività sono così disparate da non essere confrontabili tra loro. Oltre al turismo, queste attività includono il sistema sanitario e il sistema scolastico.
Nonostante questa eterogeneità, il turismo ha comunque alcune delle caratteristiche di un"industria", e ha dunque un senso cercare di stabilire quale contributo apporti alla formazione del reddito nazionale e alloccupazione. I metodi tradizionali, che si riferiscono a settori omogenei, non sono applicabili, ed è pertanto stato necessario elaborare a un approccio diverso. Si tratta dei cosiddetti "conti satellite", che esaminano il contributo di ciascuna componente di queste attività composite e le analizzano nella loro relazione con il sistema economico complessivo. In questo modo è possibile non solo ottenere informazioni sul contributo diretto del turismo alloccupazione e al prodotto interno lordo di un paese, ma anche sui suoi effetti indiretti, derivanti dalla produzione di beni e servizi necessari a produrre quanto acquistato dai turisti: non solo la bistecca cucinata dal ristorante, ma anche il lavoro del macellaio, dellagricoltore, del produttore di foraggi e macchinari agricoli, e così via risalendo.
Il conto satellite del turismo
In molto paesi, le statistiche riguadanti il turismo sono basate essenzialmente sul conteggio degli arrivi internazionali o dei pernottamenti, e sulle voci turistiche nella bilancia dei pagamenti. Da tempo, tuttavia, le organizzazioni turistiche mondiali riconoscono che questa misura non dà che indicazioni molto scarse, insufficienti alla formulazione di coerenti politiche turistiche. Il World Travel and Tourism Council (WTTC), unorganizzazione privata dei maggiori tour operators, ha investito decine di milioni di dollari per preparare di propria iniziativa conti satellite del turismo relativi a quasi tutti i paesi industrializzati e a molti paesi in via di sviluppo. Questi conti sono naturalmente piuttosto grezzi, poiché i costi crescono più che proporzionatamente rispetto al livello di dettaglio. Il World Tourism Organization, un ente associato alle Nazioni Unite, ha raccomandato agli stati membri di approntare questa contabilità al proprio turismo, e ha diramato delle indicazioni metodologiche affinché i risultati siano comparabili. Il grado di precisione e dettaglio è naturalmente molto superiore a quanto proposto dal WTTC. Alcuni paesi come Canada, Nuova Zelanda e Australia dispongono da qualche tempo di questo strumento, altri si stanno adeguando.
LUfficio Federale di Statistica (UST) e il Segretariato di Stato dellEconomia (SECO) hanno pubblicato nei mesi scorsi il risultato preliminare del conto satellite del turismo svizzero, con dati relativi al 1998 e limitatamente agli effetti economici diretti di questindustria (si sta lavorando al calcolo degli effetti indiretti; i risultati dovrebbero essere pubblicati dal SECO fra qualche mese). La Svizzera entra dunque nella ancora ristretta lista di paesi che dispongono di un conto satellite.
Nelle prossime settimane dedicheremo una breve serie di articoli alla presentazione del metodo di compilazione, delle prospettive che ladozione di questa procedura comporta per lanalisi del fenomeno turistico, e dei risultati ottenuti sinora. Come aperitivo ci limitiamo per ora a riprodurre due dei risultati principali dello studio: le stime relative al valore aggiunto lordo e alloccupazione generati direttamente dalle varie attività legate più o meno specificamente al turismo, notando come il turismo produca il 3.4% della ricchezza del paese (Figura 12) e fornisca il 5.2% delloccupazione totale (si calcola lequivalente a tempo pieno: due impieghi a metà tempo contano un solo posto, per evitare contabilità in doppio. vedi Figura 14).
Riferimento:
G. Antille Gaillard e H. Rütter, Compte satellite du tourisme de la Suisse. Principes, méthode et résultats, OFS e SECO, 2003. Può essere odinato presso lOFS, francese o tedesco, numero di comanda 251-0300, order@bfs.admin.ch, Fr. 20.-. Un riassunto (file pdf, in francese) si può scaricare dal sito dell'UST.